Quanto costa ristrutturare casa? Prezzi al mq?
“Quanto costa ristrutturare questa casa?” seguito da “Secondo te?” “Più o meno?” “A occhio e croce?” è una delle prime domande che i clienti ci fanno al primo sopralluogo. È anche la domanda che più ci imbarazza perché sappiamo di non poter rispondere così a bruciapelo.
Soprattutto, sapendo che i clienti si sono già fatti un’idea, chiedendo consiglio all’amico che ha appena ristrutturato o al muratore sotto casa o al signor Google. Sapendo che ormai hanno impresso nella mente quei “A partire da 249€/mq”!
Qualcosa dobbiamo comunque pur dire e la nostra risposta solitamente è questa: “Non possiamo dare un prezzo della ristrutturazione al mq. Non è come entrare in panetteria e chiedere quanto costa il pane al kg. E poi anche lì il fornaio ti chiederà: Sfilatino o ciabatta? Cotto a legna? Ai cereali o integrale? Con lievito madre?”
Non vogliamo dire che sia sbagliato dare un prezzo al mq. Sicuramente chi lo fa si riferisce a una situazione pregressa, a una ristrutturazione media e a puro titolo di esempio.
Noi, per scelta, non vogliamo dare una cifra generica ad una ristrutturazione specifica, quella della tua casa, studiata e progettata su misura per te!
Prima di tutto capire qual è il budget
Al primo incontro chiediamo ai clienti il loro budget. Può sembrare un controsenso. Vengono da noi per sapere quanto gli costerà ristrutturare e noi gli domandiamo quanti soldi hanno a disposizione o, comunque, vogliono investire per gli interventi da fare!
Per la fase progettuale, conoscere la cifra che possono stanziare è un elemento fondamentale. Sarebbe bello avere clienti con un budget illimitato ma vi assicuro che quasi mai avviene. Per lo meno, a noi, non è mai capitato!
Allora, che senso avrebbe prevedere tipologie di impianto evolute, domotica, illuminazione a led spaziale, arredi su misura, piastrelle di lusso, parquet a 150€/mq, se poi niente di tutto questo si potrà realizzare? Per lo meno questo è il nostro pensiero.
Attenzione, però! Nel nostro progetto teniamo conto del budget ma, nella stima che forniamo, i costi sono reali, sono prezzi di mercato in questo momento e nella nostra zona.
Quali sono i costi effettivi?
Il nostro metodo riporta i clienti con i piedi per terra, li rende consci di quali sono i costi effettivi che, oltre agli interventi e alla manodopera, comprendono:
- l’ IVA che dipende dal tipo di intervento da realizzare;
- i materiali, piastrelle o altro per pavimenti e rivestimenti, sanitari per bagni, rubinetterie, etc;
- gli arredi, l’illuminazione e i complementi come tende, tappeti, oggettistica per l’home décor;
- spese per il trasloco, per lo smaltimento di quanto non più necessario e per lo smontaggio, modifica e rimontaggio degli arredi che vanno riutilizzati;
- spese per gli eventuali oneri e i diritti di segreteria per la presentazione delle pratiche edilizie e catastali;
- le spese tecniche, cioè il nostro compenso.
Non sempre tutto questo e tutti gli interventi riescono a rientrare nel famoso budget. Per questo il nostro metodo NUOVACASA ZEROSTRESS prevede una strategia di ristrutturazione da studiare con il cliente. È una sorta di analisi sugli interventi prioritari, da realizzare subito, e un piano di azione con le opere da programmare per momenti successivi, quando il cliente avrà altro budget da destinargli.
Come stabilire il costo della ristrutturazione?
Per dare un costo alla ristrutturazione, seppur preliminare, i fattori e le variabili da considerare sono molteplici. Soprattutto i prezzi dovrebbero far riferimento ad un progetto ben preciso per non avere brutte sorprese a fine lavori.
È anche vero che il cliente ha bisogno di capire, prima di arrivare al progetto definitivo vero e proprio, di che ordine di grandezza della cifra stiamo parlando.
Per questo il nostro metodo NUOVACASA ZEROSTRESS è studiato per dare anche in fase preliminare, prima di averci affidato l’incarico per tutta la ristrutturazione, una stima dei costi specifica per la ristrutturazione della casa. Questo in soli 2 step.
Come funziona nel dettaglio:
1° STEP
Per prima cosa facciamo un sopralluogo iniziale per analizzare lo stato di fatto dell’abitazione e valutiamo:
- in che condizione si trovano gli impianti, se sono da rifare o solo da rinnovare;
- se è necessario sostituire infissi, tapparelle o persiane;
- se è possibile posare la nuova pavimentazione su quella esistente o si deve prevederne la rimozione e la demolizione con il rifacimento dei massetti;
- quali pareti si possono demolire e quali no in quanto portanti;
- se sono presenti segni di infiltrazioni o di muffa;
- se ci sono lesioni e crepe sulle strutture portanti.
Prendiamo le misure degli ambienti e degli infissi e verifichiamo se corrispondono alla planimetria catastale che ci avete fornito o ci sono delle difformità.
Successivamente passiamo all’interrogatorio ?! Scherzi a parte, facciamo ai clienti una serie di domande per capire:
- le loro esigenze a livello funzionale: ricavare il secondo bagno, creare un grande open space, chiudere la terrazza per ricavare la zona lavanderia, recuperare il sottotetto per la terza camera, etc;
- i loro desideri a livello estetico: lo stile di arredo, se preferiscono una casa minimale e moderna o dal gusto romantico e shabby, in stile classico contemporaneo o industriale, etc;
- le loro aspettative: se vogliono fare un restyling di una o più stanze o stravolgere la casa con interventi più importanti, rinnovare gli ambienti o ottenere una casa quasi del tutto nuova;
- le abitudini e lo stile di vita: se lavorano tutto il giorno e rientrano solo la sera o stanno molto in casa, quante persone ci sono in famiglia, di quale comfort a livello di riscaldamento hanno bisogno, etc
2° STEP
Al secondo incontro sono i clienti a venirci a trovare nel nostro studio e consegniamo loro:
- IDEA DI PROGETTO, la pianta della distribuzione interna e degli arredi con tante idee e proposte su come illuminare con faretti e strip led;
- SCHEMA DEGLI INTERVENTI con confronto fra lo stato attuale della casa e lo stato di progetto;
- STIMA DEI COSTI di tutti i lavori da realizzare, comprese le forniture dei materiali e degli arredi, le spese tecniche e per il trasloco, tenendo conto dell’iva;
- VALUTAZIONE DEI BONUS FISCALI: Ristrutturazione 50%, Ecobonus 65%, Sismabonus, Superbonus 110% con spiegazione di come funzionano e a quali si può accedere;
- PIANO DI AZIONE della ristrutturazione con gli step previsti nel nostro metodo NUOVACASA ZEROSTRESS.
Se anche tu devi ristrutturare la tua casa e vuoi sapere quanto ti costerà e se potrai realizzare quello che hai in testa, il nostro metodo NUOVACASA ZEROSTRESS fa al caso tuo! Non dovrai affidarci subito l’incarico di tutto il lavoro. Solo dopo questi primi 2 step deciderai il da farsi.
Contattaci per conoscere il costo di questa prima fase e prenotare il tuo appuntamento ?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!