Superbonus 110% come ottenere la detrazione
I primi passi da fare
Ormai ci siamo, il Superbonus 110% è ufficiale!
Lo scorso 17 luglio è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del DL Rilancio e a seguire la guida dell’Agenzia delle Entrate con l’elenco di tutti gli interventi ammessi e i relativi limiti di spesa. Inoltre, il 5 agosto, il Ministro dello Sviluppo Economico, Patuanelli, ha firmato il DL Asseverazioni contenente le modalità di trasmissione delle asseverazioni dei tecnici all’Enea e la relativa modulistica.
In questi ultimi mesi il DL Rilancio ha fatto molto discutere e diviso in due gruppi gli interessati al Superbonus: chi, da un lato, non vedeva l’ora di iniziare i lavori per non perdere la grande opportunità e chi, d’altro canto, è rimasto sempre molto scettico in particolar modo sulla possibilità della cessione del credito e dello sconto in fattura.
Ci si è concentrati molto proprio su quest’ultimo aspetto tralasciando tutta una parte preliminare fondamentale. Tutti sono interessati a capire come fare i lavori gratis, in pochi a verificare se hanno i requisiti necessari.
Con questo articolo vogliamo aiutarvi a capire i primi passi da fare per ottenere la detrazione:
- Verifica della conformità edilizia ed urbanistica con richiesta di accesso agli atti presso l’ufficio tecnico del vostro Comune.
Quasi nessuno ne parla ma devi sapere che il primo requisito importante è che l’immobile che vuoi ristrutturare non abbia abusi edilizi. Ti assicuro che in molti sono convinti che sia tutto apposto ma in realtà esaminando il progetto depositato in Comune spesso vengono fuori brutte sorprese!
- Valutazione preventiva energetica con diagnosi pre e post interventi e redazione dell’ APE per verificare il salto delle due classi energetiche come richiesto dalla normativa.
- Stima dell’importo lavori per accertare che non vengano superati i limiti di spesi stabiliti dall’Agenzia delle Entrate.
Per tutto questo devi affidarti ad un tecnico qualificato che sia anche in grado di supportarti in ogni fase dei lavori e dell’iter burocratico e fiscale.
Solo in seguito avrà senso contattare l’impresa a cui affidare i lavori e valutare con essa o con altri soggetti quali banche, istituti finanziari e società di energia ESCo, la fattibilità della cessione del credito e dello sconto in fattura.
Ricorda solo partendo da una precisa diagnosi energetica e da un progetto di base ben definito potrai ristrutturare casa e accedere al Superbonus 110% senza avere sorprese!
Clicca qui sotto per prenotare la tua consulenza personalizzata e capire come procedere con la nostra valutazione preventiva.
Siamo uno studio di ingegneria e architettura e ti aiuteremo a ristrutturare la tua casa chiavi in mano! Contattaci ora!