Progettazione online: idee di ristrutturazione e arredo da mettere subito in pratica

Il tuo progetto di interior design su misura e a costi vantaggiosi

Vuoi procedere in autonomia alla ristrutturazione o all’arredo della tua casa? Sei alla ricerca di suggerimenti per suddividere gli spazi interni della tua casa o per arredarla con stile, ma non hai il budget per farti seguire da un architetto?

La nostra progettazione online degli interni e per l’arredamento è la risposta alle tue esigenze! 

Per farti capire meglio come si struttura il servizio, in questo articolo ti racconto due progetti:

Progettazione LIGHT di un bagno

▶ Progettazione FULL di un intero appartamento.

Con il nostro servizio di progettazione online degli interni e dell’arredo, potrai ottenere un piano personalizzato su misura:

  • a costi accessibili
  • pronto per essere messo in pratica in autonomia
  • senza doverti muovere da casa.

Con il nostro servizio di progettazione online degli interni e dell’arredo, potrai ottenere un piano personalizzato su misura:

  • A costi accessibili
  • Pronto per essere messo in pratica in autonomia
  • Senza doverti muovere da casa.

Cosa significa che potrai metterlo in pratica in autonomia? Grazie alla nostra progettazione online avrai a disposizione un piano dettagliato, frutto di un lavoro accurato di coordinamento, che rappresenterà il punto di riferimento per tutte le figure professionali che coinvolgerai nella fase di realizzazione.

Ciò favorirà una migliore risoluzione delle questioni più tecniche e garantirà che il risultato finale sia all’altezza delle tue aspettative. Eviterai errori o malintesi lungo il percorso di ristrutturazione, ottimizzando l’efficienza e la qualità dell’intero processo di realizzazione.

Questo progetto, strutturato con te, ti faciliterà la comunicazione con gli artigiani come il muratore, l’idraulico, l’elettricista e anche con i rivenditori dove acquisterai gli arredi e i complementi che ti suggerirò nel progetto.

Affidarsi ad una progettazione online degli interni e degli arredi ti offrirà quindi l’opportunità di trasformare la tua casa in uno spazio che rispecchia pienamente i tuoi desideri e le tue esigenze, con la sicurezza di avere a disposizione un piano dettagliato da seguire senza incertezze.

Non lasciare che un budget limitato ostacoli la tua voglia di vivere in una casa che ti renda fiero!

Con il servizio di progettazione online di Home Design, potrai finalmente trasformare la tua casa in un ambiente unico e accogliente, riflettendo il tuo stile e le tue esigenze!

Ti piacerebbe creare un bagno aggiuntivo?

Vorresti ricavare una nuova camera o uno studio?

Desideri ottimizzare l’uso degli spazi in modo efficiente?

Sono qui per aiutarti! E tu parteciperai attivamente a questo progetto.

Infatti, dopo avermi inviato per email foto e misure degli spazi, in videochiamata mi racconterai i tuoi desideri e le tue esigenze e ci confronteremo per sviluppare le soluzioni migliori.

Sarò io, Martina, a seguirti in questa consulenza. Sono specializzata in Interior Design e ti guiderò in questo emozionante percorso, aiutandoti a valorizzare i tuoi ambienti, prestando attenzione alla funzionalità, ai dettagli e al tuo gusto personale.

Potrai progettare o arredare

  • L’intera casa
  • Singoli ambienti come:
  • La cucina, con soluzioni personalizzate che combinano funzionalità e design unico per creare uno spazio conviviale perfetto
  • Il soggiorno, sala da pranzo e zona relax, creando ambienti accoglienti e funzionali, creando l’effetto “wow”
  • La camera per i più piccoli, progettando spazi funzionali, divertenti per il gioco e comodi per lo studio
  • La camera matrimoniale, creando l’atmosfera perfetta e combinando comfort, stile e praticità
  • L’home office per lavorare da casa o in smart working con stile e praticità.

Se hai richieste particolari o esigenze specifiche, sarò pronta a realizzare progetti su misura per te.

I pacchetti del servizio di progettazione online

Puoi scegliere tra due opzioni di progettazione online su misura:

Progettazione Online LIGHT in cui riceverai le mie idee e i miei consigli per arredare uno o più ambienti della tua casa. Nello specifico ti offrirò:

  • Pianta dello stato di progetto con la nuova distribuzione interna e la disposizione degli arredi
  • Schema degli interventi con una legenda dove potrai individuare tutte le opere previste da progetto
  • Moodboard, ossia una raccolta di immagini che ti saranno di ispirazione per gli arredi, i colori, le finiture e le texture da utilizzare sulle superfici
  • Video call finale dove ci incontreremo, ti spiegherò tutto il progetto e potrai chiedermi utili consigli per metterlo in pratica e dar vita alla tua nuova casa

Progettazione Online FULL in cui ti darò un supporto completo per la realizzazione del tuo progetto e, in più rispetto al pacchetto LIGHT, ti offrirò:

  • Schema esecutivo degli impianti e delle luci, in pianta, con indicazione della posizione di prese, punti di comando e punti luce, nonché di eventuali controsoffitti per l’incasso di faretti e strip led
  • Schema di posa di pavimenti e rivestimenti, in pianta e prospetto. Utile strumento che potrai fornire al muratore in fase di posa delle piastrelle
  • Computo metrico, ossia l’elenco di tutte le lavorazioni con indicate le quantità, anche di pavimenti e rivestimenti che dovrai acquistare. Strumento indispensabile, sulla base del quale le imprese che hai selezionato presenteranno il loro preventivo
  • Render foto realistici con cui potrai vedere in anteprima la tua nuova casa. Ti presenterò una o due viste per ogni ambiente
  • Video call finale dove ti spiegherò tutto il progetto, ti aiuterò a capire i preventivi ricevuti e ci confronteremo insieme sul budget totale per la ristrutturazione.

Cliccando qui puoi subito scoprire questo servizio.

Lasciati ispirare da questi progetti

Voglio condividere con te due progetti che ho realizzato: una progettazione LIGHT e una progettazione FULL.

Progettazione online LIGHT – Progettazione di un bagno

▶ Stato di fatto

Ti racconto il progetto di questo bagno che mi ha commissionato una giovane coppia con tre bimbi piccoli.

Il bagno principale del loro appartamento, seppur ristrutturato recentemente, risulta essere per loro poco funzionale e pratico. La zona lavabo, costituita da un mensolone con lavabo in appoggio e altre mensole, è davvero poco contenitiva, oltre che confusionaria. Con tutte le cose appoggiate sulle mensole non c’è mai ordine e lo spazio è sempre troppo poco.

Vi è solo un altro mobile dietro la porta per contenere asciugamani e poco altro.

Nella video call iniziale mi hanno parlato delle loro esigenze e di cosa avrebbero voluto cambiare e migliorare:

  • Creare una mini zona lavanderia, con lavatrice e asciugatrice
  • Avere più spazio dove mettere sia i prodotti per la cura della persona che gli attrezzi per le pulizie e i detersivi
  • Cambiare look, abbandonando i toni tenui del tortora e marrone per virare in qualcosa di più frizzante.

Nelle immagini qui sotto puoi osservare il bagno allo stato attuale.

▶ Il progetto: aspetto funzionale

Nello stato di fatto (a sinistra) puoi osservare l’attuale distribuzione del bagno; a destra invece trovi invece lo schema degli interventi.

Ecco nel dettaglio gli interventi:

  • Spostamento dei sanitari. Avvicinando il wc alla colonna di scarico esistente, posizionata in basso a destra della finestra, ho potuto eliminare il gradino esistente sotto il quale passava il tubo di scarico del wc
  • Sostituzione della vasca, poco utilizzata, con una grande doccia di dimensioni 165×75
  • Realizzazione di una nicchia per lavatrice e asciugatrice in colonna chiusa con delle ante a filo parete, sulla parete dove si trovano i sanitari allo stato di fatto
  • Creazione di una parete attrezzata su misura di profondità 45 cm, anch’essa in nicchia, in parte chiusa con ante filo muro e in parte con elementi a giorno. L’attrezzatura interna di questa armadiatura è stata pensata e studiata con la cliente per riporre, su un modulo, asciugamani e prodotti per l’igiene personale, e negli altri detersivi, prodotti per la pulizia della casa, aspirapolvere, secchio, scopa, e altri attrezzi
  • Modifica del controsoffitto per portarlo a filo con la nuova parete della doccia
  • Realizzazione di una nicchia porta saponi sulla parete della doccia, pratica, comoda e d’effetto
  • Mobile lavabo più contenitivo ma allo stesso tempo di design: due cestoni di lunghezza 105 cm, uno sopra l’altro e sfalsati fra loro, con top in Corian e lavabo integrato.

Qui di seguito:

  • La pianta con lo stato di progetto del bagno
  • Il prospetto A dove puoi vedere zona lavabo e sanitari.
  • Il prospetto B con la zona doccia, la parete attrezzata con l’armadio su misura e la nicchia per lavatrice e asciugatrice
  • Il prospetto C e D con il dettaglio della nicchia porta saponi e della parete di fondo con la finestra.

▶ Aspetto estetico

Per cambiare totalmente look a questo bagno ho pensato di inserire delle piastrelle in stile jungle nella doccia e su parte della parete lavabo. Queste piastrelle sono della ABK serie Wide&Side Mini, Caribbean.

A queste ho abbinato, sempre per il rivestimento, delle piastrelle della stessa serie ma tinta unita colore Sky.

Per smorzare gli effetti e i colori vivaci, nel pavimento, sulla parete di fondo con la finestra e la parete con la parete attrezzata, ho optato per un piastrella dai toni neutri ma dalla texture decisa, ABK serie Blend, Concrete Moon.

Ecco la moodboard che ho presentato ai clienti.

La moodboard è uno strumento visivo che mi permette di raccogliere e combinare immagini; è una guida per il cliente, che potrà meglio comprendere lidea del progetto nel suo insieme. Con una moodboard possiamo infatti, raccogliere i colori, i materiali, tutte le tue ispirazioni in un’unica composizione visiva. Vedere immediatamente come i diversi elementi si combinano e creare un’immagine chiara del futuro ambiente, in questo caso il bagno.

Ma ritorniamo al progetto. Nel progetto LIGHT non sono previsti i render ma i clienti mi hanno chiesto di aggiungerli in seguito, per poter vedere in anteprima come si sarebbero trasformati gli ambienti. Eccoli qui sotto.

In questi render puoi vedere le piastrelle in stile Jungle nella doccia e dietro al mobile lavabo e le piastrelle Sky dietro ai sanitari; una grande doccia con nicchia porta saponi; una nicchia per la lavatrice e l’asciugatrice posizionate in colonna chiusa con ante a filo parete; la parete attrezzata con un armadio su misura in nicchia e con un elemento centrale a giorno; il mobile lavabo contenitivo con due moduli sfalsati fra loro per dare movimento.

Cosa ne pensi? Potrebbe essere già un’idea che potresti seguire per il tuo bagno?

Progettazione online FULL – Ristrutturazione di una casa degli anni ’70

▶ Partiamo dallo stato di fatto

I clienti mi hanno contattato perché volevano ristrutturare la loro casa degli anni ’70 ma non avevano idee e cercavano una strada da seguire per procedere in autonomia.

La casa presentava un grande ingresso poco funzionale, una cucina con cucinino classico dell’epoca, un ampio soggiorno, due grandi camere da letto e un solo bagno con vasca e lavatrice.

I clienti avevano le idee ben chiare e desideravano:

  • Rendere l’ingresso più funzionale
  • Ricavare un secondo bagno
  • Eliminare la vasca e installare una doccia in entrambi i bagni
  • Creare una zona lavanderia
  • Trasformare la cucina in una soluzione più moderna e conviviale
  • Creare un open space per la zona living.

Qui di seguito ti mostro lo stato di fatto con la distribuzione interna degli spazi: ingresso che porta in soggiorno, cucina e cucinino, disimpegno che conduce alle due camere e al bagno.

Il progetto

Mettiamo subito a confronto lo stato di fatto con lo stato di progetto. In questo modo puoi subito osservare la casa come è oggi e come diventerà con il mio progetto. Tra poco ti spiego tutto nel dettaglio, ma intanto ad occhio puoi notare le modifiche dei vari ambienti. 

Qui puoi vedere lo schema degli interventi, dove ti mostro tutti gli interventi da realizzare per raggiungere il risultato finale: le demolizioni delle pareti e le realizzazioni delle nuove pareti, la realizzazione del controsoffitto, il rifacimento del bagno, la posa della nuova pavimentazione, la sostituzione degli infissi e il rifacimento completo dell’impianto idrico-sanitario, termico ed elettrico.

Per soddisfare le richieste dei clienti ho previsto questi interventi:

  • Demolizione delle pareti che separavano l’ingresso dalla cucina e dal soggiorno, mantenendo solo una porzione di parete per un mobile su misura con cassetti svuota tasche e armadio guardaroba, dove poter riporre le cose appena entrati in casa. Entrando si accede, così, subito alla zona giorno e l’impatto è sicuramente quello di un ambiente più ampio e luminoso
  • Realizzazione di un controsoffitto con faretti incassati a scomparsa e veletta a mensola con strip led nella zona di ingresso per segnare il passaggio fino al disimpegno della zona notte
  • Grande porta in vetro scorrevole esterna con binario a vista per separare zona giorno dalla zona notte. Questa soluzione non solo regala luminosità al disimpegno della zona notte, ma dona anche un aspetto moderno ed elegante a tutta la zona giorno
  • Zona lavanderia al posto del vecchio cucinino, composta da un lavatoio incassato sul piano, sotto il quale trovano spazio la lavatrice e l’asciugatrice. Sopra sono state aggiunte mensole e comodi pensili per riporre detersivi e prodotti per la pulizia
  • Cucina sviluppata sulle due pareti opposte: da un lato, la zona operativa con lavello e piano cottura, che termina con un piano snack ideale per pasti veloci o aperitivi con gli amici. L’altra parete è costituita dalle colonne per il frigo e il forno, da colonne a uso dispensa, di profondità inferiore, e pensili per stoviglie e piatti
  • Caldaia spostata all’esterno, per evitare vincoli nella progettazione della cucina
  • Creazione del secondo bagno, ricavato in camera e riducendo le dimensioni del bagno esistente. Entrambi i bagni con doccia come richiesto dai clienti.

In questa pianta puoi vedere il progetto con la nuova distribuzione interna e gli arredi. Le pareti che separavano cucina e soggiorno sono state demolite, il cucinino si è trasformato in una zona lavanderia, la cucina è disposta su due lati, la camera matrimoniale ha ora un bagno ed è presente un secondo bagno accanto alla cameretta.

La moodboard Grazie alla moodboard i clienti sono riusciti a visualizzare il risultato finale e a prendere decisioni consapevoli. La moodboard è utile anche perché potrà essere consegnata al negozio a cui si rivolgeranno i clienti per l’acquisto degli arredi e dei materiali. In questo modo si avrà una visione chiara e immediata del progetto e si sarà in grado di consigliare al meglio i prodotti per realizzare ciò che è stato pensato.

Qui invece puoi osservare lo schema esecutivo degli impianti e delle luci, in pianta, con indicazione della posizione di prese, punti di comando e punti luce, dei controsoffitti per l’incasso di faretti e strip led.

▶ Lo schema di posa dei pavimenti e dei rivestimenti 

Lo schema di posa di pavimenti e rivestimenti, in pianta e prospetto, è uno strumento prezioso perché andrà consegnato al muratore e al piastrellista, i quali avranno un’importante guida visiva che illustrerà in dettaglio come i pavimenti e i rivestimenti dovranno essere posati. Questo documento mostra le dimensioni, gli orientamenti e gli accostamenti esatti dei materiali.

  • Qui lo schema della posa dei rivestimenti del bagno piccolo.
  • Schema della posa dei rivestimenti del bagno grande.
  • Schema della posa dei rivestimenti della cucina.  

.

I render fotorealistici

Infine ho consegnato i render con cui i clienti hanno potuto scoprire in anteprima la loro nuova casa. 

Di seguito puoi osservare la vista dall’alto dell’intero appartamento e dei vari ambienti.

Le finiture e i materiali.

Infine ecco le finiture dei materiali che ho scelto e proposto ai clienti:

  • Pavimento in grès porcellanato effetto pietra su tutto l’appartamento, anche nei bagni. Il pavimento è di LEA CERAMICA, serie Nextine Next White, con dimensioni  120×120 . Si tratta di un gres porcellanato laminato in grande formato: leggero, versatile e resistente.

Il pavimento di LEA Ceramica ha la caratteristica importante di essere antibatterico, ovvero le superfici hanno un vero scudo antibatterico agli ioni d’argento incorporato nelle piastrelle, che elimina fino al 99,9% dei batteri dalla superficie. Il risultato? Pavimenti e rivestimenti sempre protetti, 24 ore su 24, giorno e notte, igiene e pulizia più facili, sicurezza in tutta la casa.

La ristrutturazione di questa casa degli anni ’70 seguendo questo mio progetto porterà a un risultato sorprendente, con ambienti funzionali secondo le esigenze e i gusti dei clienti!

Cosa ne pensi di questo progetto? Potrebbe essere utile anche per i tuoi ambienti da ristrutturare o arredare?

Ti piacerebbe contattarmi per una progettazione online degli interni e degli arredi ma prima vuoi conoscermi meglio? Qui puoi trovare le testimonianze da parte dei clienti. 

Scegli la comodità e l’efficienza della progettazione online per trasformare la tua casa in un luogo che rispecchi il tuo stile e soddisfi tutte le tue esigenze!

Contattaci per iniziare il tuo viaggio verso la casa dei tuoi sogni!

Contattaci per maggiori informazioni