Progetto di restyling di una tavernetta a Sirolo

Come trasformare la taverna in una zona multifunzionale: zona relax, angolo studio e lavanderia

Hai una taverna inutilizzata o poco sfruttata e desideri capire come poter sfruttare lo spazio disponibile per realizzare un ambiente da vivere al meglio?

In questo articolo ti presenterò un progetto di restyling realizzato per alcuni clienti. Una taverna progettata per essere destinata a più funzioni: uno spazio da dedicare alle cene con gli amici, uno per fare palestra, un angolo studio, un piccolo garage e una lavanderia.

La taverna, spesso trascurata, è quella parte della casa che merita un’attenzione particolare. Non tutti le dedicano la stessa cura riservata alle altre stanze e il risultato è un ambiente anonimo e poco invitante.                                                               

La taverna può essere invece il luogo perfetto per trascorrere piacevoli momenti in compagnia di amici, organizzare pranzi familiari o semplicemente rilassarsi in tranquillità. È proprio per questo motivo che dovrebbe essere progettata con cura, prestando attenzione ad ogni minimo dettaglio, al fine di renderla bella e accogliente.

Spero che questo articolo possa offrirti preziosi spunti per abbellire questo tuo spazio!

L’esigenza dei clienti

I clienti hanno sempre trascurato l’utilizzo di questa taverna perché poco accogliente e non funzionale.

Ora il loro desiderio è quello di sfruttarla al massimo, realizzando un ambiente versatile e accogliente:

▶ adatto a momenti di convivialità con un soggiorno in cui collocare divano, mobile tv e un grande tavolo allungabile per ospitare tanti amici

▶ dove poter inserire un angolo studio 

▶ dotato di un bagno con lavanderia ben organizzata

▶ con la possibilità di dedicare uno spazio da adibire a palestra 

▶ lasciando un piccolo garage dove mettere il motorino.

Il progetto

Alla luce delle caratteristiche dell’ambiente e delle esigenze dei clienti, ho iniziato con lo studio della distribuzione degli spazi e degli arredi. 

Come puoi vedere nello stato di fatto, si tratta di un ambiente lungo e spazioso, a cui si accede tramite la scala interna e la porta basculante del garage. Un locale spazioso e quindi perfetto per poter combinare diverse funzioni.

Elementi vincolanti nel progetto e nella scelta distributiva degli spazi sono stati: scale e finestre esistenti, che sono tre.

La mia proposta è stata quella di:

▶ demolire la parete tra la scala e la taverna, la parte superiore, e realizzare un moderno parapetto in vetro

▶ realizzare una piccola e funzionale lavanderia nel sottoscala, che funge anche da antibagno

▶ posizionare il bagno il più vicino possibile alla colonna di scarico esistente e dotarlo di una comoda doccia

▶ ricavare un piccolo garage per parcheggiare il motorino e mettere delle scaffalature

▶ posizionare, in prossimità della parete tra garage e taverna, l’angolo studio con scrittoio sospeso, cassettiera e pensili per riporre i documenti

▶ ricavare sulla parete in fondo alle scale un’armadiatura molto contenitiva

▶ mettere al centro della stanza un tavolo allungabile per poter ospitare molti amici a a cena

▶ all’occorrenza, spostando il tavolo verso la parete, si ricava uno spazio 2 x 2 metri per fare palestra.

Ovviamente, sulla base delle modifiche proposte ho rivisto completamente la posizione di prese, punti di comando e punti luce, con uno studio più approfondito dell’illuminazione, che tenesse conto delle varie funzioni da svolgere.

In questi render puoi scoprire la suddivisione dell’ambiente. 

Nelle due immagini che seguono troverai

  • lo schema degli interventi dove in giallo puoi vedere le demolizioni, mentre in rosso le realizzazioni delle pareti e delle contropareti, realizzate per isolare al meglio gli ambienti.
  • lo stato di progetto con la suddivisione degli spazi.

Nel progetto ho anche previsto un controsoffitto alto 10 cm utile in questo caso per

Creare illuminazione ad incasso, come strisce LED e faretti. Ciò consentirà di donare un’atmosfera calda e accogliente, oltre che aggiungere un tocco di stile.

▶ Isolare acusticamente l’ambiente. Un controsoffitto adeguatamente progettato e realizzato può contribuire a migliorare l’isolamento acustico della taverna. Riduce la propagazione del rumore proveniente dal piano superiore, creando un ambiente più tranquillo e silenzioso.

In generale però vorrei precisare che il controsoffitto può essere davvero strategico anche per:

▶ Nascondere o mascherare imperfezioni. Nel caso in cui ci siano delle imperfezioni o irregolarità nel soffitto esistente della taverna, un controsoffitto può aiutare a nascondere questi difetti, offrendo una superficie liscia e uniforme.

▶ Flessibilità nella progettazione: Un controsoffitto offre molta flessibilità nella progettazione e permette di realizzare forme, livelli e dettagli personalizzati. Puoi giocare con diverse altezze, curve o nicchie per creare un design unico e originale.

La lavanderia

Per sfruttare ogni minimo spazio, ho pensato di inserire la lavanderia all’interno del bagno ricavandola nel sottoscala. 

Nell’area destinata alla lavanderia, ho integrato soluzioni intelligenti come armadietti e ripiani, anche a tutta altezza, per organizzare prodotti per la pulizia e biancheria e collocare la lavatrice.

La creazione di una lavanderia nel sottoscala ha consentito di liberare spazio in altre aree della casa, come il bagno o la cucina, dove spesso sono presenti lavatrici o asciugatrici. Ciò consente di ottimizzare gli spazi e di creare un ambiente più ordinato e funzionale.

Il bagno ha un design moderno e semplice. Il pavimento è realizzato in gres porcellanato effetto legno, che dona calore e carattere alla stanza. Noterai che il pavimento presenta lo stesso colore del muretto dietro ai sanitari, creando un piacevole contrasto visivo.

Questo muretto, necessario per incassare la cassetta del wc, funge anche da ripiano porta oggetti, offrendo praticità e funzionalità. Il mobile lavabo, sospeso, presenta una linea moderna e minimalista, con una finitura in legno che si armonizza perfettamente con gli altri elementi del bagno.

Per quanto riguarda le pareti, si è optato per un rivestimento di altezza 1,20 m, ad eccezione che nella doccia, dove è stato previsto fino a 2,40 m. La parte superiore della parete è stata tinteggiata con uno smalto opaco di colore azzurro polvere.

L’area dedicata alla convivialità

Alla taverna si accede da una scala progettata con una balaustra in vetro. 

La zona relax costituita da un grande divano con un pouf poggiapiedi. Sulla parete opposta il mobile TV basso color legno e, a fianco, il tavolo allungabile, perfetto per ospitare tanti amici!

Nello stato di progetto sezione rossa, puoi osservare la sagoma del tavolo allungato, che permette di immaginare l’ampio spazio disponibile per accogliere gli ospiti.

Il tavolo è di 160×90 cm, allungabile fino a 2,70 / 3 metri.

Sfoglia la gallery per scoprire come diventerà questo spazio!

Per utilizzare ogni spazio ho previsto, proprio di fronte alla scala di accesso al locale, un ampio armadio con altezza a soffitto

Lo studio

La zona studio è stata progettata con un lungo piano sospeso, una sedia ergonomica, pensili sospesi contenitivi e scaffali per organizzare i materiali. 

In questi render puoi vedere come sarà lo spazio dedicato all’angolo studio.

Il garage

Considerate le esigenze pratiche del cliente, di lasciare uno spazio apposito per il garage dove mettere il motorino, ho ideato una parete in cartongesso che separasse il piccolo garage dal soggiorno. Spazio a cui si accede dall’esterno con porta basculante. Questa parete è raffigurata dalla linea rossa nello stato di progetto.

La palestra

Poiché il cliente desiderava dedicarsi all’attività fisica in tavernetta, abbiamo riservato uno spazio in un’area di 2×2 metri, che puoi vedere nello stato di progetto identificato dallo spazio in rosso ricavato semplicemente spostando il tavolo.

Se non si ha abbastanza spazio, questa soluzione ti permette di personalizzare l’area fitness in base alle tue necessità e preferenze.

Gli arredi e l’illuminazione

Per arredare la taverna abbiamo pensato a colori chiari, naturali anche nelle pareti, questo per creare un’atmosfera calda e accogliente.

Il pavimento sarà in gres porcellanato effetto legno. Il mobile TV basso, color legno, si integra perfettamente con l’arredamento circostante, offrendo anche una soluzione pratica e funzionale. Il divano in tessuto grigio chiaro, in perfetto coordinamento con le sedie del tavolo, crea una zona relax confortevole e raffinata.

Il tavolo allungabile dalle linee semplici, di colore grigio scuro, offre un’area ideale per tanti ospiti.

Il piano della scrivania, ha lo stesso colore legno del mobile TV e del pavimento. Gli scaffali dell’angolo studio, con tonalità chiare, si fondono con le pareti circostanti, creando un ambiente ordinato e accogliente. 

Per personalizzare il più possibile l’ambiente e cercare di non renderlo anonimo e spoglio ho previsto di aggiungere nella parete dove verrà collocato il mobile TV, dei collage con foto di famiglia o quadri.

Per quanto riguarda l’illuminazione, ho prestato particolare attenzione a creare un ambiente ben illuminato e accogliente con una combinazione di luci che si adattano alle diverse funzioni e aree dell’ambiente. 

▶ Appena scese le scale si accendono dei faretti led in prossimità dell’armadio, che permettono di avere un controllo immediato sull’illuminazione dell’intero spazio.

▶ Nella zona soggiorno, abbiamo installato una gola luminosa a led sopra il divano. Questa soluzione fornisce una luce morbida e diffusa, creando un’atmosfera accogliente e rilassante. La scelta dei LED permette inoltre di ottenere una luminosità efficiente ed energetica, garantendo un consumo ridotto.

▶ Per la zona studio, abbiamo previsto l’utilizzo di un profilo LED a incasso sopra l’area dedicata al lavoro. Questo tipo di illuminazione offre una luce diretta e focalizzata, ideale per creare un ambiente luminoso e concentrarsi durante le attività di studio o di lavoro.

▶ Nel garage, abbiamo posizionato un punto luce a soffitto per garantire una buona visibilità durante le attività legate all’area di parcheggio e al deposito degli oggetti.

Puoi vedere il dettaglio dell’impianto di illuminazione in questo schema, dove sono stati indicate anche le posizioni di prese e punti di comando.

Aspetti funzionali

Le muffe, l’umidità e le infiltrazioni d’acqua rappresentano i principali problemi che possono affliggere i locali seminterrati e interrati come le taverne. Per contrastare tali problematiche, se esistenti, è essenziale progettare un adeguato isolamento e un’efficace impermeabilizzazione delle pareti dell’ambiente.

Allo stesso modo, è fondamentale progettare un sistema di riscaldamento efficiente che possa adattarsi alle specifiche esigenze e caratteristiche della taverna. A seconda della frequenza di utilizzo, è consigliabile valutare attentamente il tipo di riscaldamento da adottare evitando sprechi di energia e di denaro.

Conclusioni

Questo progetto di trasformazione di una tavernetta in una zona multifunzionale mi piaceva raccontare come uno spazio spesso sottovalutato possa essere reinventato per soddisfare le esigenze specifiche di un cliente. Attraverso un’attenta pianificazione, selezione accurata di materiali e arredi, nonché un tocco di creatività, si può riuscire a creare un ambiente che unisce funzionalità, comfort e estetica!

Se anche tu desideri dare nuova vita alla tua taverna, non esitare a contattarmi per un progetto personalizzato.

Posso aiutarti a progettare questo spazio anche con una progettazione online, fornendoti un piano dettagliato che potrai mettere in pratica in autonomia.

Rinnova il tuo spazio e crea un ambiente multifunzionale che si adatta alle tue esigenze e al tuo stile di vita!

Contattaci per maggiori informazioni